MATERIE E SPECIALIZZAZIONI GIURIDICHE
|
|
Il diritto del lavoro disciplina tutte le materie attinenti al rapporto di lavoro inteso in senso ampio. Quindi spazia dalla regolamentazione delle relazioni tra datore di lavoro e lavoratore a quella delle relazioni sindacali (oggetto propriamente del diritto sindacale) a quella attinente alle assicurazioni sociali e previdenziali (di cui si occupa il diritto della previdenza e della sicurezza sociale) |
|
Il diritto delle assicurazioni è il complesso delle norme che disciplinano i vari aspetti del contratto di assicurazione.
Indipendentemente da svariati altri aspetti di dettaglio, conviene soprattutto osservare che questa branca giuridica regola sia l'attività delle imprese assicurative, sia ogni questione attinente alla "genesi" ed alla "vita" delle polizze, che in un certo senso rappresentano l'espressione più manifesta dell'attività industriale di tali società commerciali.
|
|
Il diritto bancario è quella branca del diritto che attiene alla banca come istituzione e come soggetto attivo o passivo di rapporti giuridici. |
|
Il diritto civile è l'insieme di norme giuridiche che regolano i rapporti tra privati. È una branca del diritto privato assieme al diritto commerciale.
Il diritto civile comprende la materia dei contratti, delle obbligazioni, dei diritti reali, delle persone e della famiglia, delle successioni a causa di morte, della responsabilità civile.
|
|
Il diritto commerciale si sviluppa intorno alla nozione di imprenditore e impresa, e si occupa in particolare della disciplina delle imprese organizzate in forma societaria (nonché di altri istituti quali i titoli di credito o i c.d. contratti commerciali, che rilevano soprattutto nei rapporti tra imprenditori). |
|
Le successioni ereditarie comportano questioni delicate e talvolta difficili da risolvere
È una delle operazioni in forza delle quali si realizza il trasferimento del diritto di proprietà di beni materiali da persona deceduta (il de cuius) ad uno o più vivi aventi diritto all' eredità, detti grnericamente eredi.
|
|
Col termine giustizia amministrativa si fa riferimento all’insieme di mezzi che l'ordinamento giuridico predispone a tutela delle situazioni giuridiche dei soggetti nei confronti della pubblica amministrazione. |
|
Il diritto tributario è un settore del diritto finanziario caratterizzato dall'avere ad oggetto l'imposizione, a favore di soggetti di diritto pubblico, di prestazioni patrimoniali per il reperimento delle risorse finanziarie necessarie al finanziamento della spesa pubblica, ossia delle spese che lo Stato e gli Enti pubblici devono sostenere per poter svolgere le loro funzioni. |
|
L'impresa, sotto il profilo del Diritto, è un'attività economica professionalmente organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi: ciò è quanto si desume dalla definizione di "imprenditore" che all'art. 2082 fornisce il vigente Codice civile. |
|
Il diritto penale è il complesso delle norme che descrivono i reati e le conseguenze (pene) da essi derivanti. È un ramo dell' ordinamento giuridico, e precisamente del diritto pubblico interno
La sanzione tipica conseguente alla violazione di un precetto penale è la pena. |
|
Il diritto finanziario è quella disciplina giuridica che studia l'attività finanziaria degli Enti pubblici, cioè l'attività di reperimento delle risorse da utilizzare per il soddisfacimento dei bisogni pubblici. |
|
L'Autorità per l'energia elettrica e il gas, secondo la legge istitutiva del 1995, ha essenzialmente la funzione di «garantire la promozione della concorrenza e dell'efficienza nel settore dei servizi di pubblica utilità, assicurandone la fruibilità e la diffusione in modo omogeneo sull'intero territorio nazionale, definendo un sistema tariffario certo, trasparente e basato su criteri predefiniti, promuovendo la tutela degli interessi di utenti e consumatori». |

Diritto Privato
|
Il diritto privato è quella branca del diritto che regola i rapporti intersoggettivi tra i singoli consociati (persone fisiche e persone giuridiche), in relazione alla sfera patrimoniale ma anche personale e familiare. È stato chiamato anche "il diritto senza ulteriore definizione". |
|
Con il termine antitrust si definisce il complesso delle norme giuridiche che sono poste a tutela della concorrenza sui mercati economici
Le norme Antitrust rappresentano la risposta dei moderni ordinamenti giuridici all'eccesso di poteri di mercato e alle distorsioni ad esso arrecate da accordi fra produttori |
|
La legislazione sulla privacy in Italia è attualmente contenuta nella Costituzione (articoli 15 e 21), nel Codice penale (Capo III - Sezione IV) e - parzialmente - nel Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, intitolato Codice in materia di protezione dei dati personali e noto impropriamente anche come Testo unico sulla privacy |
|
Il Diritto internazionale, chiamato anche "diritto delle genti" (ius gentium), è quella branca del diritto che regola la vita della comunità internazionale. Può essere definito come il diritto della Comunità degli Stati, quindi un diritto al di sopra di essi e dei loro ordinamenti interni. |
|
La responsabilità civile (1) rientra nella categoria più ampia delle responsabilità giuridiche.
« Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno. » |
|
I diritti della persona sono un complesso di situazioni giuridiche strettamente collegate al concetto di persona.
L'espressione «diritti della personalità» è contenuta testualmente nell'art. 24 della legge di riforma del Diritto internazionale privato (Legge n. 218 del 1995) |
|
Il diritto di famiglia è una branca del diritto privato che disciplina i rapporti familiari in genere: parentela e affinità, matrimonio, i rapporti personali fra i coniugi, i rapporti patrimoniali nella famiglia, la filiazione, i rapporti fra genitori e figli, la separazione e il divorzio.
|
|
♦ La separazione personale dei coniugi è un istituto giuridico italiano regolamentato dal Codice civile (artt. 150 e ss.); si distingue la separazione giudiziale (contenziosa) da quella consensuale.
♦ Con divorzio s'intende il processo legale che pone fine al matrimonio
♦ L'affidamento dei figli definisce come ripartire ed esercitare la potestà genitoriale sui figli minorenni in situazioni di non-convivenza dei genitori. |
|
La tutela del consumatore o consumerismo si esplica attraverso l'insieme di disposizioni dell' ordinamento giuridico italiano e comunitario, volte a difendere i diritti e gli interessi del cittadino inteso come fruitore di beni materiali e di servizi per uso privato |
|
Controllare la rete: molti sono stati i tentativi per controllare e bloccare Internet. Recentemente in Francia, una proposta di legge che avrebbe permesso agli ISP di togliere la connessione ad internet agli utenti che praticassero condivisione dei file protetti da copyright ha perso la maggioranza dopo l'approvazione della relazione sul rafforzamento della sicurezza e delle libertà fondamentali su Internet di Stavros Lambrinidis il 26 marzo 2009 all'Unione Europea che ha espresso una posizione forte in difesa della libertà d'espressione che in internet vede la sua piena realizzazione. |
|
In diritto, la lite è la situazione nella quale due o più parti non riescono a raggiungere un accordo per la reciproca soddisfazione delle rispettive pretese e per ottenerla intentano un' azione legale |
|
Il fallimento è la principale procedura concorsuale, una procedura giuridica attraverso cui viene sottoposto ad esecuzione l'intero patrimonio di un imprenditore commerciale quando questi si trova nell'impossibilità obiettiva di far fronte regolarmente agli impegni assunti nei confronti dei creditori stessi |
|
L'arbitrato è un procedimento stragiudiziale (cioè senza ricorso a processo ordinario) per la soluzione di controversie civili e commerciali
Viene svolto da soggetti terzi rispetto alla controversia, detti arbitratori, i quali producono una loro pronuncia, detta lodo, che contiene la soluzione del caso ritenuta più appropriata.
|
Altri settori di attività
|
Consulenza Professionale
Outsourcing presso Enti Pubblici e Società private
Corporate Governance |
top |
|